Lun - Ven

8:30 - 18:00

Chiamaci ai numeri

Impianti antincendio, tipologie e normative

Secondo la normativa UNI (Ente Nazionale Italiano di Unificazione) un impianto antincendio è l’insieme degli elementi tecnici cha hanno lo scopo di prevenire, eliminare, limitare e segnalare gli incendi.

Tipologie di impianti antincendio

Gli impianti antincendio si suddividono in diverse tipologie: impianti fissi, semifissi e speciali.

Gli impianti antincendio semifissi si compongono di una parte fissa, formata dalle tubazioni e dai dispositivi di erogazione dell’agente antincendio e da una parte mobile, composta dalle manichette da connettere a idranti o autopompe.

Gli impianti antincendio fissi sono collegati direttamente alla rete antincendio e possono essere ad azionamento automatico o manuale. Alcuni esempi: gli impianti automatici a pioggia (detti anche impianti sprinkler), gli impianti a diluvio e gli impianti di raffreddamento dei serbatoi.

Gli impianti antincendio speciali sono invece sistemi completamente indipendenti dall’esterno, sia per l’agente estinguente/raffreddante, sia per l’energia necessaria ad erogarlo. Alcuni esempi: i sistemi di estinzione a gas (impianti a saturazione totale con anidride carbonica), i sistemi a nebbia d’acqua e gli impianti ad aerosol condensati.

Come funzionano gli impianti antincendio?

I sistemi antincendio sono progettati per entrare in azione al primo segnale di rischio. La rilevazione dell’incendio avviene grazie ai sensori che vengono posizionati nei punti strategici dell’edificio da monitorare e che hanno il compito di monitorare le variazioni nella composizione dell’aria: la combustione, infatti, libera anidride carbonica e monossido di carbonio. Le contromisure di un sistema antincendio variano dalla semplice segnalazione acustica o visiva del pericolo sino a una serie di contromisure automatiche come il blocco di alcuni impianti (ascensori, ad esempio) la chiamata ai vigili del fuoco e l’attivazione di ugelli per l’erogazione di getti d’acqua, estinguenti gassosi o agenti schiumogeni.

Com’è composto un impianto antincendio?

Le principali componenti di un impianto antincendio solitamente includono una serie di elementi, definiti in ambito di progettazione in base all’edificio e alle apparecchiature ivi presenti, che possono essere:

  • Centralina di controllo: ha il compito di interpretare le informazioni dei sensori ed eseguire i comandi, esattamente come avviene per un impianto di sicurezza o videosorveglianza;
  • Sensori e rilevatori: sensori di gas e/o di temperatura pronti per rilevare ogni variazione nelle condizioni dell’ambiente;
  • Sirena di allarme: comunica la presenza di una minaccia in tempo utile, avvisando i presenti all’interno e all’esterno dell’edificio;
  • Bombole di gas / ugelli: componenti che consentono lo spegnimento o il contenimento delle fiamme in maniera automatica o semi-automatica;
  • Combinatore telefonico: sistema che, in caso di emergenza, avvia una chiamata automatica ai numeri preselezionati per garantire l’intervento tempestivamente dei soccorsi.

Normative antincendio: il Decreto Impianti

Nella legislazione italiana la specificazione dei sistemi antincendio ha trovato un riconoscimento formale nel cosiddetto Decreto Impianti (D.M. 20/12/2012) ed è stato ripreso dal Codice di Prevenzione Incendi (D.M. 3/8/2015).

L’impianto può essere realizzato solo previo progetto firmato da un tecnico abilitato. Il progetto entra a far parte del cosiddetto fascicolo tecnico, da conservare per eventuali controlli e verifiche dei Vigili del Fuoco.

Desideri maggiori informazioni? 

Proteggere gli ambienti di lavoro o i condomini in Sardegna è possibile, grazie a Sogartech. Contattaci ai nostri recapiti telefonici 070.238671 – 338.2032333 – 333.3939676 oppure scrivi all’indirizzo info@sogartech.it

0 Condivisioni
I commenti per questo articolo sono chiusi.
L’Azienda

La nostra è un’azienda operativa da oltre 20 anni, in grado di rispondere in modo adeguato alle esigenze del mercato. Abbiamo scelto di focalizzare le nostre attenzioni e di specializzarci su diversi segmenti: Sicurezza (Antintrusione, TVCC, videosorveglianza, antifurto), Antincendio (impiantistica e rilevazione fumi), Sanificazione dell’Aria e più recentemente siamo entrati anche nel settore Fotovoltaico e in quello Idrotermico.

Siamo sempre alla ricerca delle più recenti ed innovative tecnologie per poter offrire alla nostra clientela le soluzioni più appropriate alle loro esigenze. Offriamo tutto il supporto sia tecnico che commerciale, a partire dalla progettazione fino alla realizzazione dell’impianto e alla consegna chiavi in mano. Operiamo in tutta la Sardegna, garantendo un efficiente servizio di assistenza post installazione e offrendo ai clienti Contratti di Assistenza personalizzati.