Lun - Ven

8:30 - 18:00

Chiamaci ai numeri

Capannoni industriali: i vantaggi del fotovoltaico

Capannoni industriali e fotovoltaico, un’accoppiata sempre più comune anche in Sardegna, con numerosi pannelli solari collocati nelle zone artigianali, sopra i tetti dei fabbricati e nei complessi delle aziende produttive dell’Isola.

Abbiamo parlato spesso, negli ultimi mesi, dei vantaggi del fotovoltaico domestico. Quali benefici si possono ottenere applicando questa tecnologia anche alle industrie e alle attività produttive della Sardegna? Perché per un’impresa sarda può essere un’opportunità investire su una fonte di energia pulita? Esistono degli incentivi specifici per questa tipologia di investimento? Scopriamolo insieme.

Capannoni industriali e fotovoltaico in Sardegna: i benefici economici

Al netto di tutte le considerazioni, stiamo parlando di business. Per questo occorre ricordare che l’installazione del fotovoltaico sul tetto dei capannoni industriali può avere diverse ragioni, ma dietro questa scelta esiste sempre un calcolo economico da parte dell’imprenditore. L’installazione di pannelli solari sul tetto della propria attività produttiva consente infatti di coprire – del tutto, o in parte – i costi vivi dell’energia elettrica acquistata dalla Rete.

Come spiegato nei nostri approfondimenti sul fotovoltaico, l’energia elettrica prodotta dai pannelli, può essere utilizzata immediatamente (autoconsumo) oppure può essere reimmessa nella rete elettrica (il cosiddetto scambio sul posto) o può anche essere conservata e riutilizzata successivamente in specifici sistemi di accumulo (batterie).

I moderni pannelli solari richiedono una manutenzione estremamente ridotta e sono molto affidabili, riuscendo ad assicurare la produzione di energia per almeno 25/30 anni a fronte di un rientro dell’investimento stimato in soli 6-7 anni. Come per ogni impianto che si rispetti, la progettazione di un impianto fotovoltaico non può essere improvvisata, ma deve essere sempre affidata ad aziende professioniste del settore, che siano in grado di effettuare un corretto dimensionamento dell’impianto e un’installazione a regola d’arte.

Marketing verde: pubblicità positiva grazie al fotovoltaico

Il fotovoltaico è una fonte di energia rinnovabile riconosciuta come “green”, ossia amica dell’ambiente. L’installazione del fotovoltaico sopra i capannoni industriali, quindi immediatamente visibili dall’esterno, lancia verso i consumatori un chiaro segnale di attenzione verso la natura e alla sostenibilità ambientale. Una forma di pubblicità positiva, che può rafforzare il brand di industrie o imprese ben radicate sul territorio.

Fotovoltaico sui capannoni industriali: gli incentivi statali

In Sardegna e in tutta Italia, chi installa un impianto fotovoltaico su tetti industriali potrebbe beneficiare di diverse tipologie di incentivi. Oltre a quelli indiretti (Scambio sul Posto e Ritiro Dedicato) dal 2019 il Decreto Fer1 ha reintrodotto un’incentivazione diretta per gli impianti fotovoltaici.

Gruppo A-2: comprende gli impianti fotovoltaici di nuova costruzione, i cui moduli sono installati in sostituzione di coperture di edifici e fabbricati rurali su cui è operata la completa rimozione dell’eternit o dell’amianto

Sono previste due diverse modalità di accesso agli incentivi a seconda della potenza dell’impianto e del gruppo di appartenenza:

  • Iscrizione ai Registri
    Gli impianti di potenza superiore a 1 kW (20 kW per i fotovoltaici) e inferiore a 1 MW che appartengono ai Gruppi A, A-2, B e C devono essere iscritti ai Registri, attraverso i quali è assegnato il contingente di potenza disponibile sulla base di specifici criteri di priorità.
  • Partecipazione a Procedure d’Asta 
    Gli impianti di potenza superiore o uguale a 1 MW che appartengono ai Gruppi A, B e C devono partecipare alle Aste, attraverso le quali è assegnato il contingente di potenza disponibile, in funzione del maggior ribasso offerto sul livello incentivate e, a pari ribasso, applicando ulteriori criteri di priorità.

In caso di interventi di potenziamento, per tutte le tipologie di fonte, per determinare la modalità di accesso agli incentivi la potenza da considerare corrisponde all’incremento di potenza a seguito dell’intervento.

Gli impianti rientrati in posizione utile nel rispettivo contingente possono accedere agli incentivi dopo essere entrati in esercizio e aver presentato l’apposita domanda di accesso al GSE.

L’opportunità non è rivolta solo al settore industriale, ma anche a quello artigianale, all’agricolo, al terziario (logistica, GDO ecc.) e in generale a chiunque sia in possesso di una copertura adeguata.

Hai domande sul fotovoltatico?

Realizzare in sicurezza un impianto fotovoltaico in Sardegna oggi è possibile, grazie a Sogartech. Contattaci ai nostri recapiti telefonici 070.238671 – 338.2032333 – 333.3939676 oppure scrivi all’indirizzo info@sogartech.it

0 Condivisioni
I commenti per questo articolo sono chiusi.
L’Azienda

La nostra è un’azienda operativa da oltre 20 anni, in grado di rispondere in modo adeguato alle esigenze del mercato. Abbiamo scelto di focalizzare le nostre attenzioni e di specializzarci su diversi segmenti: Sicurezza (Antintrusione, TVCC, videosorveglianza, antifurto), Antincendio (impiantistica e rilevazione fumi), Sanificazione dell’Aria e più recentemente siamo entrati anche nel settore Fotovoltaico e in quello Idrotermico.

Siamo sempre alla ricerca delle più recenti ed innovative tecnologie per poter offrire alla nostra clientela le soluzioni più appropriate alle loro esigenze. Offriamo tutto il supporto sia tecnico che commerciale, a partire dalla progettazione fino alla realizzazione dell’impianto e alla consegna chiavi in mano. Operiamo in tutta la Sardegna, garantendo un efficiente servizio di assistenza post installazione e offrendo ai clienti Contratti di Assistenza personalizzati.