Arriva l’estate: con il gran caldo delle ultime settimane in tanti avranno programmato l’acquisto di un nuovo climatizzatore. Esiste però la possibilità di sfruttare la tecnologia delle pompe di calore, con un notevole risparmio: l’energia complessiva trasferita all’interno dell’edificio risulta maggiore di quella consumata. Per questo è possibile climatizzare una casa con consumi ridotti rispetto ad altre soluzioni.
Ma come funziona il raffrescamento degli ambienti con una pompa di calore? Il raffrescamento è possibile mediante un impianto a pavimento o mediante i ventilconvettori.
Vantaggi del raffrescamento con una pompa di calore
Gli aumenti dei prezzi della corrente elettrica, che hanno contrassegnato gli ultimi mesi incidono solo in minima parte sull’economia dei possessori delle pompe di calore. Una pompa di calore può sfruttare il calore gratuito e illimitato immagazzinato nell’aria, nelle falde acquifere o nel terreno. Proprio per questo motivo, il riscaldamento idrotermico è stato riconosciuto ufficialmente come una tecnologia che impiega (egregiamente) le forme di energia rinnovabili.
I vantaggi del raffrescamento mediante pompa di calore sono molteplici:
- Non è necessario acquistare un secondo impianto di climatizzazione
- Raffrescamento efficace con bassi consumi di energia elettrica
- Rigenerazione del sottosuolo con le pompe di calore acqua glicolata-acqua
- Riscaldamento e raffreddamento con un’unica macchina
- Miglioramento dell’efficienza energetica della casa
- Utilizzo di fonti di energia green e rinnovabili
- Aumento della classe energetica e del valore dell’immobile
L’acqua glicolata viene fatta circolare come fluido vettore da quei sistemi che necessitano temperature molto basse, sotto la normale soglia di congelamento. In questo modo si riescono ad abbassare le temperature negli ambienti domestici.
Raffrescamento attivo
Grazie al cosiddetto raffrescamento attivo, il processo del circuito di raffreddamento della pompa di calore viene “invertito” rispetto al normale funzionamento. Invece di assorbire il calore dall’aria esterna, viene ceduto all’aria esterna il calore presente all’interno della casa. Il principio di funzionamento è simile a quello di un frigorifero. In questo modo, con un dispendio energetico molto basso è possibile ottenere temperature interne piacevoli anche in estate.
Raffrescamento passivo
Il principio del raffrescamento passivo è altrettanto semplice. La pompa di calore non entra in azione, ma lavora solo il circuito domestico contenente l’acqua glicolata. In estate il sottosuolo è normalmente più freddo della temperatura dell’aria: il circuito domestico cede quindi il calore al circuito dell’acqua glicolata, raffrescando così gli ambienti della casa. I consumi di energia elettrica in questo caso sono molto bassi, poiché è sufficiente azionare solo la pompa di circolazione. La temperatura minima raggiungibile dipende dalla differenza tra la temperatura del sottosuolo e dell’ambiente abitativo.
Fresco in estate e caldo in inverno
I sistemi a pompa di calore costituiscono dunque una valida alternativa ai tradizionali impianti di riscaldamento e offrono anche il vantaggio di poter essere utilizzati come climatizzatori durante la stagione calda: in estate invertono il loro funzionamento e trasferiscono il calore dall’edificio verso l’esterno, raffrescando in maniera naturale gli ambienti della casa.
Una soluzione particolarmente smart e conveniente, soprattutto in Sardegna, dove le giornate di caldo e sole sono una costante e dove i costi dell’energia elettrica sono storicamente alti. Se abbinato a un impianto fotovoltaico, un sistema di climatizzazione che sfrutti le pompe di calore può rivelarsi un investimento perfetto per azzerare i costi di riscaldamento e raffrescamento di una casa.
Detrazioni con il Bonus Condizionatori Pompa di Calore
I benefici spettanti a chi acquista un condizionatore a pompa di calore possono essere diversi in base al tipo di intervento che si sta effettuando sull’immobile. Le detrazioni partono dal 50% per arrivare al 65%, o addirittura al 90% in caso di lavori di ristrutturazione. Ecco un approfondimento con i vari casi.
Vuoi installare un impianto a pompa di calore in Sardegna?

Realizzare il tuo impianto idrotermico in Sardegna oggi è possibile, grazie a Sogartech. Contattaci ai nostri recapiti telefonici 070.238671 – 338.2032333 – 333.3939676 oppure scrivi all’indirizzo info@sogartech.it